per vedere il nostro rifugio vai su RifugionelCasentino.it info al Cell.366.5849069
Primo giorno
Appuntamento alle 14,00 al Rifugio Casanova;
sistemazione nelle camere e presentazione con le guide e con gli esperti.
La giornata di venerdì è dedicata al riconoscimento e interpretazione dei
segni che il nostro carnivoro lascia sul terreno; questo per meglio
comprenderne l’etologia, le abitudini, e anche per avventurarci nella
foresta
Alle 19,30 viene servita la cena al ristorante del rifugio Casanova,
Dopocena, al caldo del rifugio, la nostra avventura si trasforma in evento
culturale, con una interessante serata a tema sul “ruolo
ecologico del lupo, stato dell’arte della conservazione della specie e
risvolti sociali legati alla sua
presenza”, con illustrazione dello stato della popolazione di lupo nel Parco
e le strategie conservative
in atto.
Verranno proiettate immagini, filmati e sequenze inedite riguardanti il
lupo, il gatto selvatico e altri carnivori forestali. Si tratta di documenti
ottenuti in varie aree dell'Appennino e in altre importanti
aree selvagge d' Europa, con il metodo delle ottiche digitali automatiche
occultate. Verranno mostrate
anche alcune apparecchiature per il fototrappolaggio e ne verrà illustrato
il funzionamento.
Dopo la conferenza si effettuerà una breve uscita notturna nella foresta
“alla ricerca del lupo” .
Infine, per chi lo desiderasse e non evesse ancora sonno, possibile safari
notturno in minibus (€ 10,00 a persona), per l’avvistamento degli animali
selvatici lungo le strade che attraversano la foresta di Camaldoli. Soste
nei luoghi dove si radunano grandi branchi di animali. Si percorrono c.ca 30
- 40 km e l’uscita dura da un minimo di un’ora ad un massimo di due. Non è
necessario scendere dagli automezzi.
Secondo giorno
Ore 8,00 colazione
Ore 9,00 Partenza per escursione “sulle tracce dei lupi”. Si cammina nella
foresta rilevando impronte, escreti, resti ossei e altri segni della
presenza del grande predatore. Un esperto ci accompagna e ci spiega la
biologia ed etologia del lupo. Sosta sulla cima del Monte Penna di Badia
Prataglia. Si tratta di uno spettacolare balcone naturale: la foresta si
interrompe all’improvviso e si apre un panorama di inattesa vastità, che
spazia fino al mare.
Ore 13,00 pranzo al sacco fornito dall'organizzazione
Ore 14,00 discesa attraverso i pendii del poggio dei Tre Confini, luminosi
ed esposti a sud e territorio di caccia prediletto dai lupi.
Ore 15,30 - 16,00 rientro
Il costo del week-end è di 88,00 euro a testa e comprende:
- pensione completa dalla cena del 7 dicembre al pranzo del 8 dicembre
- assistenza guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a
quello della partenza)
- assistenza e conferenza di faunista esperto in fototrappole.
Non comprende:
- quanto non espressamente indicato sopra
- pranzo del primo giorno
- caffè e consumazioni bar
- Safari notturno in minibus (9,00 euro a persona)
IN CASO DI NEVE LE ESCURSIONI VERRANNO EFFETTUATE
CON LE RACCHETTE DA NEVE (CIASPOLE) FORNITE DALL’ORGANIZZAZIONE,
SENZA VARIAZIONI DI PREZZO.
In caso di neve, Badia Prataglia risulta sempre facilmente raggiungibile e
le strade vengono tenute in ottime condizioni. Con neve al suolo, per
percorrere i 700 mt di strada forestale che sale al rifugio Casanova,
verranno utilizzati unicamente i mezzi dell’organizzazione, mentre le auto
degli ospiti potranno essere parcheggiate nella piazza centrale del paese,
ben illuminata, accanto al distributore di benzina. Attraverso una
scorciatoia, è anche possibile (per lo preferisce) salire rapidamente al
rifugio con le proprie gambe, mentre consigliamo di far trasportare i
bagagli dai mezzi dell’organizzazione, in ogni caso.
prenotazione
entro venerdì 6 dicembre al
366.5849069 o
335.7361375
oppure invia una mail a
casanova@RifugioNelCasentino.it
[Clicca qui per vedere dove siamo]
sconto bambini: 0-3 = gratuito
sconto bambini: 3-6 = 50%
sconto bambini: 6-10 = 20 %
supplemento camera doppia ad uso singolo € 10,00 giornaliere
caparra del 50% per i singoli
caparra del 30 % per i gruppi
Il rifugio Casanova non è un hotel. A differenza di altri rifugi, dispone di
piccole camere (anziché camerate), tutte con bagno interno, comprese diverse
matrimoniali. Le camere sono in parte matrimoniali, in parte con un letto a
castello e in parte multiple, con 4 posti letto. A parte questo, casanova è
un rifugio a tutti gli effetti e non va confuso con un hotel o una pensione.
CAPODANNO IN CASENTINO
2020
nel CUORE
della TOSCANA
da
domenica 29 Dicembre 2019 a mercoledì 1 Gennaio 2020
EMOZIONI E AVVENTURA, COMPAGNIA E INTIMITA’ NEI BOSCHI
DEL CASENTINO
E NEL CALDO RIFUGIO IN MEZZO ALLA FORESTA
CON LE RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole)
Un soggiorno da fiaba nelle foreste più belle d’Italia,
camminando su facili sentieri tra alberi giganti, luoghi
dove vivono numerosissimi animali (grandi cervi, daini,
cinghiali, lupi, volpi, ecc). Racchette da neve e
bastoncini telescopici forniti dall’organizzazione.
prenotazione al
366.5849069 o
335.7361375
oppure invia una mail a
casanova@RifugioNelCasentino.it
[scarica il pdf del programma di Capodanno 0.3Mb]
[Clicca qui
per vedere dove siamo]
Dettaglio Programma:
domenica 29 dicembre 2019
Ore 10,00 arrivo al piazzale del parcheggio della Verna;
presentazione con le guide e distribuzione materiali
tecnici (racchette da neve e bastoncini telescopici) e
istruzioni per l’uso, che non comporta comunque alcuna
difficoltà di utilizzo. Le racchette da neve, o ciaspole,
possono essere utilizzate da chiunque.
Partenza per escursione ad anello attorno al Monte Penna
della Verna, nella foresta delle Ghiacciaia e nel Bosco
delle Fate. Il bosco è realmente fiabesco, con grandi
faggi che sbucano tra enormi massi completamente coperti
di muschio. Si compie il periplo della montagna e infine
si entra nel Convento e si pranza (pranzo a carico dei
partecipanti).
Quindi visita guidata al complesso conventuale, luogo di
rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa
madre vi è la più grande concentrazione esistente di
opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle
Stimmate, il
Sasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri
interni, ecc.
A fine visita ci si trasferisce a Badia Prataglia, dove
ci si sistema nel confortevole Rifugio “Casanova” e cena
al ristorante del rifugio.
Per chi lo desidera: safari notturno in minibus lungo le
strade che attraversano la foresta per l’ avvistamento
degli animali selvatici (cervi, cinghiali, daini, ecc.)
Durata da 1 a 2 ore, a seconda della situazione e degli
avvistamenti; si percorrono 30 km c.ca.
lunedì 30 dicembre 2019
Dopo la colazione partenza (c.ca alle 9,00) per
escursione nella Foresta di Badia Prataglia, attraverso
maestose faggete e cupe abetaie (in quest’area gli abeti
sono altissimi, con trentacinque metri di media), fino
alla caverna chiamata “Buca delle Fate”. Sosta
all’imbocco della caverna, con descrizione dell’ambiente
ipogeo e delle leggende che circondano questo sito cosi’
particolare. La foresta si mostra in tutto il suo
splendore in questa breve ma intensa passeggiata. E’
possibile imbattersi nei cervi che avanzano affondando
nella neve. L’escursione prosegue nella parte alta della
foresta, tra i faggi coperti di galaverna (uno
spettacolo davvero unico). Il pranzo (ricco cestino) è
fornito dall’organizzazione e viene consumato al Passo
della Crocina, a 1400 metri di quota.
Dopo il pranzo si continua nell’ampio anfiteatro
costituito dal crinale (sentiero “00” o Sentiero Europa)
che sovrasta e circonda Badia Prataglia, avanzando di
valico in valico, fino a raggiungere forse il passo dei
Lupatti (o addirittura dei Mandrioli) e quindi
ridiscendere a valle. In caso di maltempo, ad ogni
valico che si raggiunge, vi è una via di fuga verso il
basso, che permette di raggiungere il paese in tempi
piu’ brevi.
Ore 19,30 cena al ristorante del rifugio.
Dopocena e nella prima parte della notte, se il cielo lo
permetterà, si farà osservazione astronomica, con
esperto astrofilo, telescopio e altri strumenti ottico -
didattici. In alternativa si potrà effettuare una breve
passeggiata notturna.
martedi 31 dicembre 2019 - San
Silvestro
Ore 8,00 colazione
Ore 9,00 Partenza per escursione al Monte Penna di Badia
Prataglia. Si tratta di una facile e suggestiva ascesa
nella foresta innevata, fino allo spettacolare balcone
naturale costituito dalla sommità del Monte Penna: la
foresta si interrompe all’improvviso e si apre un
panorama di inattesa vastità, che spazia sulle valli del
versante romagnolo, coperte di boschi che circondano il
grande lago di Ridracoli; se l’aria è limpida la vista
spazia sul mare Adriatico, sui rilievi delle Marche e
dell’Umbria e sulle cime delle Alpi centro orientali .
Ore 13,30 pranzo (ricco cestino fornito
dall’organizzazione).
Ore 16,00 rientro. E’ possibile una visita (con guida)
al Centro Visite del Parco Nazionale e il Museo del
Corpo Forestale, assai interessanti entrambi e
posizionati vicino al rifugio; oppure ci si riposa nei
confortevoli e caldi spazi del rifugio Casanova.
Ore 20,00 Cenone di Capodanno e poi festa attorno al
fuoco. Verrà acceso un grande falò sul prato antistante
la struttura, per festeggiare il Capodanno davanti al
fuoco, con del buon vin Brulè e dolci.
mercoledì 1 gennaio 2020
ore 8,30 colazione
ore 9,30 Partenza in auto per Camaldoli. Visita guidata
alla parte visitabile dell’ Eremo di Camaldoli nella sua
suggestiva veste invernale, tra alti cumuli di neve e
quindi alla cella di San Romualdo e alla chiesa.
Terminata la visita si scende (in auto) al Monastero,
dove, tra l’altro, è possibile visitare l’Antica
Farmacia dei Monaci Camaldolesi (compreso il laboratorio
galenico), una vera istituzione, dove è anche possibile
fare shopping e acquistare i famosi prodotti di
Camaldoli. Infine, possibile visita (a piedi, escursione
di 2 km) al gigantesco castagno Miraglia, vecchio di 500
anni e con un diametro di quasi 5 mt.
Infine rientro a Casanova e pranzo di Capodanno al
ristorante del rifugio.
Pomeriggio partenza
Pacchetto soggiorno Capodanno dal 29 dicembre 2019 al 1
gennaio 2020
Prezzo: € 325,00
comprende:
- accompagnamento guida ambientale escursionistica dal
mattino del primo giorno al pomeriggio dell'ultimo
- racchette da neve (ciaspole) e bastoncini telescopici
- Serata astronomica
- vitto e alloggio dalla cena del primo giorno al pranzo
dell’ultimo (cibo buono e decisamente abbondante)
- cenone e serata di Capodanno.
Non comprende:
quanto non espressamente indicato sopra
pranzo del primo giorno
Safari notturno in minibus (10,00 euro a persona)
sconto del 20 % per i bambini fino a 10
anni in camera con i genitori
supplemento camera doppia ad uso singolo € 15,00
giornaliere
caparra del 50% per i singoli
caparra del 30 % per i gruppi
prenotazione al
366.5849069 o
335.7361375
oppure invia una mail a
casanova@RifugioNelCasentino.it
[scarica il pdf del programma di Capodanno 0.3Mb]
[Clicca qui
per vedere dove siamo]
Importante: Il programma può
subire variazioni anche sostanziali, in base alle
condizioni meteo (contingenti e previste), allo stato
dell’innevamento, alle caratteristiche dei partecipanti,
ad altri motivi. In questi casi la guida consulta gli
escursionisti ed espone le alternative, ma le sue
decisioni finali hanno la prevalenza e sono
insindacabili.
Anche in caso di scarso o nullo innevamento le
escursioni possono subire delle variazioni e si può
ipotizzare una discesa nella magnifica Foresta Primaria
della Lama, dove gli alberi morti e vivi si mescolano in
un affascinante caos primordiale, fatto di tronchi
spezzati, abeti altissimi, funghi legnosi a mensola sui
faggi più decrepiti…e orme di lupo qua e là.
L’abbigliamento deve essere invernale, comprendere
quindi guanti, sciarpa, cappello. Possono risultare
utili le ghette, anche se l’innevamento è estremamente
variabile di anno in anno. Allo stesso modo, puo’
risultare utile la crema solare, specie per le
escursioni in quota.
segreteria e informazioni
Rifugio Casanova - Casentino -
Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia
52010 Poppi (AR)
Tel. 366.5849069
Tel.
335.7361375
Tel. 0575.559897
Fax 0575559902
e-mail:
casanova@rifugionelcasentino.it
Sito:
www.rifugionelcasentino.it
Facebook:
Albergo Rifugio Casanova - Casentino
E-mail |
Cellulare |
|
CASE VACANZE LA MACINA |
|