per vedere il nostro rifugio vai su
RifugionelCasentino.it
info al Cell.366.5849069
BEFANA
IN
CASENTINO
nel CUORE
della TOSCANA
PONTE DELL'EPIFANIA SULLA NEVE
PACCHETTO
LUNGO 6/7/8/9 GENNAIO 2022
PACCHETTO BREVE (WEEKEND) 8/9 GENNAIO 2022
Le Foreste Casentinesi sono affascinanti in qualsiasi giorno
dell’anno e con qualsiasi situazione metereologica. In inverno è frequente io
fenomeno della galaverna, specie sui crinali. Gli alberi si coprono di cristalli
di ghiaccio, originati dal vapore delle nuvole basse. Man mano che passano le
ore i cristalli diventano sempre più grandi, e sulle aree di crinale possono
raggiungere la lunghezza di decine di centimetri. Quando torna il sole lo
spettacolo è indimenticabile, con i bianchi arabeschi che si stagliano nel blu
deciso del cielo montano, quasi a voler imitare le terrecotte smaltate dei Della
Robbia.
In caso di neve al suolo, se lo spessore del manto lo richiede, vengono
distribuite le racchette da neve (ciaspole) e i bastoncini e impartite le poche,
semplici nozioni utili per la progressione con questo strumenti, che permettono
di andare quasi ovunque.
Le escursioni sono semplici, i dislivelli in genere modesti e ben distribuiti.
Sono quindi adatte anche alle famiglie, con bambini sopra i 6 anni. Le guide
compiono soste frequenti per focalizzare l’attenzione sulle caratteristiche piu’
interessanti dei luoghi attraversati: paesaggi, impronte di animali, ecc.
Si tratta comunque pur sempre di escursioni, e si possono percorrere da un
minimo di 4 fino a 12 km, quindi non vanno comunque sottovalutate.
prenotazione al
366.5849069 o
335.7361375
oppure invia una mail a
casanova@RifugioNelCasentino.it
[Clicca qui per vedere dove siamo]
Primo Giorno (pacchetto lungo)
h 12,30 arrivo al rifugio Casanova, sistemazione in struttura, incontro con le
guide, distribuzione materiali tecnici, breve briefing di istruzione (corretto
utilizzo materiali e norme di comportamento in ambiente naturale e nel rifugio).
Partenza per escursione nella foresta (pranzo al sacco a carico dei
partecipanti).
h 20,00 cena al ristorante del rifugio
h 21,30 breve ma suggestiva escursione notturna nella foresta
Secondo giorno (pacchetto lungo)
h 8,00 colazione
h 9,00 partenza per lo spettacolare Monte Penna, luogo di grande suggestione,
con un panorama di incomparabile bellezza e vastità. L’intera escursione avviene
all’interno delle antiche foreste del Casentino, tra le chiome arrossate e
lucenti di alberi altissimi. In prossimità della vetta la foresta si interrompe
e il panorama si svela in tutta la sua ampiezza.
h 13,00 pranzo al sacco nei pressi del rifugio dei Fangacci (fornito
dall’organizzazione).
Il ritorno è si snoda tra le faggete, con le foglie cadute che formano un
autentico materasso “molleggiato”, che attutisce i movimenti e nel quale si
sprofonda dolcemente. Si valutera’ al momento, in base al tempo atmosferico, il
percorso di rientro.
h 20,00 cena al ristorante del rifugio
h 21,00 “Tra stelle e castagne”: serata dedicata all'astronomia, con
osservazione del cielo notturno e breve conferenza “dal vivo” con esperto
astrofilo. Contemporaneamente gli ospiti possono gustare le caldarroste.
Possibilità di arrivare Venerdì
sera con Cena, pernotto e Colazione al costo aggiuntivo
di 52,00 €
Terzo giorno (pacchetto breve e lungo)
h 8,00 colazione
h 9,00 trasferimento in auto all'Eremo di Camaldoli (9 km). Veloce visita
guidata al complesso eremitico. Quindi escursione fino al sottostante Monastero,
attraverso un ampio crinale e una bellissima foresta di faggi, passando accanto
ai resti delle fortificazioni allestite dai tedeschi durante la seconda guerra
mondiale a difesa della “Linea Gotica”, con spiegazioni sulle vicende belliche
di quel periodo.
h 13,00 pranzo al sacco (fornito dall'organizzazione) presso uno dei bivacchi
della zona.
Successivamente si raggiunge il leggendario “Castagno Miraglia” che con un
diametro di mt 4,75 è il piu' grande della Toscana.
Si visita quindi il monastero, con i suoi chiostri e l'antica farmacia dei
Monaci Camaldolesi (oltre 500 anni di età, tra le piu' antiche del mondo) dove è
possibile acquistare i prodotti di Camaldoli.
Rientro al rifugio
h 19,30 cena
quarto giorno (pacchetto breve e lungo)
h 8,00 colazione
h 9,00 trasferimento in auto alla Verna, in località “La Melosa” (parcheggio
principale, appena si arriva, accanto al ristorante/chiosco omonimo). Escursione
facile, con dislivello minimo, nella magnificenza dei boschi “delle Fate” e
“della Ghiacciaia”. Si tratta di “boschi monumentali”, che per la loro bellezza
e collocazione hanno gli stessi vincoli di protezione del celebre Santuario. Il
viraggio cromatico in atto, molto rapido, conferisce alla foresta un aspetto
unico, imprevedibile e mai uguale negli anni, ma di breve durata.
Dal bosco si raggiunge il Convento, abbarbicato su rocce altissime su cui si
abbarbicano aceri dai colori che vanno dal rosso fiamma al giallo e vi si entra
da una porta laterale, direttamente dal bosco.
Si compie quindi una visita del complesso monumentale (Sasso Spicco, la caverna,
la Cappella delle Stimmate, la Basilica Cattedrale la piazza).
Inutile dire che questo soggiorno si trasforma in un paradiso per chi ama la
fotografia, a tutto tondo.
la giornata termina verso le 15,30
NB. per chi lo desidera, ogni sera possibile safari notturno in minibus, per
l’avvistamento degli animali selvatici nelle strade che attraversano la foresta
di Camaldoli. Si percorrono c.ca 30 – 40 km e l’uscita dura da un minimo di
un’ora ad un massimo di due (costo 10,00 euro a persona)
Il programma può subire variazioni anche sostanziali,
in base alle condizioni meteo, allo stato dell’innevamento, ad altri motivi. In
questi casi la guida consulta gli escursionisti per le alternative, ma le sue
decisioni finali hanno la prevalenza e sono insindacabili.
L’abbigliamento deve essere invernale, comprendere quindi guanti, sciarpa,
cappello, scarponi invernali. Potrebbero essere utili le ghette; l’innevamento è
estremamente variabile di anno in anno.
Il costo del pacchetto lungo (4 giorni/3 notti) è di 256,00 euro a testa, il
costo del pacchetto breve (week-end) è di 98,00 € a testa e comprende:
- pensione completa dalla cena del primo giorno fino al pranzo dell'ultimo
giorno
- assistenza guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello
della partenza)
- serata astronomica “tra stelle e castagne” con caldarroste (solo per pacchetto
lungo)
- racchette da neve (ciaspole) e bastoncini.
Non comprende:
quanto non espressamente indicato sopra
pranzo del primo giorno
Safari notturno in minibus (10,00 euro a persona)
Possibilità di arrivare Venerdì
sera con Cena, pernotto e Colazione al costo aggiuntivo
di 52,00 €
sconto bambini: 0-3 = gratuito
sconto bambini: 3-6 = 50%
sconto bambini: 6-10 = 20 %
supplemento camera doppia ad uso singolo € 10,00 giornaliere
caparra del 50% per i singoli
caparra del 30 % per i gruppi
prenotazione al
366.5849069 o
335.7361375
oppure invia una mail a
casanova@RifugioNelCasentino.it
[Clicca qui per vedere dove siamo]
segreteria e informazioni
Rifugio Casanova - Casentino -
Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia
52010 Poppi (AR)
Tel. 366.5849069
Tel. 0575.559897
Fax 0575559902
e-mail:
casanova@rifugionelcasentino.it
Sito:
www.rifugionelcasentino.it
per vedere le
foto
del nostro rifugio vai su
RifugioNelCasentino.it
per vedere le
foto
di tutte le nostre strutture (da 8 a 100 posti) vai su
LaMacina.it
|
Cellulare |
|
CASE VACANZE LA MACINA |
|