11/12 Febbraio 2023 |
IL RIFUGIO CASANOVA VI OFFRE: |
LUPI
D'INVERNO nel CUORE della TOSCANA |
Alla ricerca di una leggenda
In compagnia di esperti, andremo nelle foreste alla
ricerca di lupi e delle loro tracce.
E potremo osservare eccezionali filmati realizzati con
le fototrappole nei boschi dell’Appennino.
Un’avvincente ricerca nelle sterminate foreste del Parco
Nazionale delle Foreste alla ricerca del grande
predatore.
La giornata di sabato è dedicata al riconoscimento e
interpretazione dei segni che il nostro carnivoro lascia
sul
terreno; questo per meglio comprenderne l’etologia, le
abitudini, e anche per avventurarci nella foresta
sapendo cosa cercare.
Sabato sera, dopocena, la nostra avventura si trasforma
in evento culturale, con una interessante serata a tema
sul “ruolo
ecologico del lupo, stato dell’arte della conservazione
della specie e risvolti sociali legati alla sua
presenza”, con un esperto che illustrerà lo stato della
popolazione di lupo nel Parco e le strategie
conservative in atto.
Sarà presente anche un esperto in fototrappole, che
mostrerà immagini e sequenze filmate inedite,
riguardanti il
lupo, il gatto selvatico e altri carnivori forestali,
ottenute nei boschi dell’Appennino e in altre importanti
aree selvagge di tutta Europa, con il metodo delle
ottiche digitali automatiche occultate. Verranno
mostrate
anche alcune apparecchiature per il fototrappolaggio e
ne verrà illustrato il funzionamento.
Dopo la conferenza si effettuerà un’ uscita notturna
nella foresta “alla ricerca del lupo” .
Domenica uscita con le ciaspole dedicata alla
“tracciatura” e alla ricerca di reperti del lupo e altri
carnivori.
Le uscite sul campo saranno di moderata difficoltà
(molto facile per chi ha un minimo di esperienza), con
dislivelli modesti e ben distribuiti.
PROGRAMMA
Sabato
ore 10.00 ritrovo al Rifugio Casanova, partenza per
escursione nella Foresta di Badia Prataglia, attraverso
maestose faggete e cupe abetaie (in quest’area gli abeti
sono altissimi, con trentacinque metri di media). La
foresta si mostra in tutto il suo splendore in questa
bella passeggiata. E’ possibile imbattersi nei cervi che
avanzano affondando nella neve. Si giunge fino allo
spettacolare balcone naturale costituito dalla sommità
del Monte Penna: la foresta si interrompe all’improvviso
e si apre un panorama di inattesa vastità, che spazia
sulle valli del versante romagnolo, coperte di boschi
che circondano il grande lago di Ridracoli; se l’aria è
limpida la vista spazia sul mare Adriatico, sui rilievi
delle Marche e dell’Umbria e sulle cime delle Alpi
centro orientali .
Ore 13,30 pranzo al sacco a carico dei partecipanti,
L’escursione prosegue nella parte alta della foresta,
tra i faggi coperti di galaverna (uno spettacolo davvero
unico).
Dopo il pranzo si continua nell’ampio anfiteatro
costituito dal crinale (sentiero “00” o Sentiero Europa)
che sovrasta e circonda Badia Prataglia, avanzando di
valico in valico, fino al momento di ridiscendere a
valle. In caso di maltempo o altro, ad ogni valico che
si raggiunge, vi è una via di fuga verso il basso, che
permette di raggiungere il paese in tempi piu’ brevi e
di ridurre l’escursione in modo sensibile.
Ore 19,30 Cena
ore 21.00 Incontro con esperti e visione filmati ripresi
con fototrappole
segue Breve Uscita Notturna.
Domenica
dalle ore 8.00 Colazione
Ore 9.00 partenza con auto proprie per l’escuirsione
attorno al Monte Penna della Verna, nella foresta delle
Ghiacciaia e nel Bosco delle Fate. Il bosco è realmente
fiabesco, con grandi faggi che sbucano tra enormi massi
completamente coperti di muschio. Si compie il periplo
della montagna e infine si entra nel Convento e si
pranza (pranzo al sacco fornito dall’organizzazione).
Quindi visita guidata al complesso conventuale, luogo di
rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa
madre vi è la più grande concentrazione esistente di
opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle
Stimmate, il
Sasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri
interni, ecc. Ore 15.30-16.00 partenza.
In caso di innevamento abbondante le escursioni verranno
effettuate con Ciaspole fornite dall’organizzazione, se
non dovesse esserci la Neve le escursioni si svolgeranno
senza l’uso delle Ciaspole.
Il prezzo di questo week end è di 108,00 euro e
comprende:
- DUE ESCURSIONI GUIDATE DIURNE
- UNA ESCURSIONE GUIDATA NOTTURNA
- guida ambientale escursionistica a disposizione
dall’arrivo alla partenza
Noleggio di Ciaspole e bastoncini.
- esperto ricercatore mediante la tecnica del
fototrappolaggio e caccia fotografica
- cena di sabato sera
- Pernottamento
- colazione
- pranzo al sacco di domenica.
Non comprende:
Safari notturno in minibus
Consumazioni bar del rifugio
Quanto non espressamente indicato sopra
Possibilità di arrivare Venerdì
sera con Cena, pernotto e Colazione al costo aggiuntivo
di 59,00 €
prenotazione al
366.5849069 o
335.7361375
oppure invia una mail a
casanova@RifugioNelCasentino.it
[Clicca qui
per vedere dove siamo]
Importante: Il programma può
subire variazioni anche sostanziali, in base alle
condizioni meteo (contingenti e previste), allo stato
dell’innevamento, alle caratteristiche dei partecipanti,
ad altri motivi. In questi casi la guida consulta gli
escursionisti ed espone le alternative, ma le sue
decisioni finali hanno la prevalenza e sono
insindacabili.
Anche in caso di scarso o nullo innevamento le
escursioni possono subire delle variazioni e si può
ipotizzare una discesa nella magnifica Foresta Primaria
della Lama, dove gli alberi morti e vivi si mescolano in
un affascinante caos primordiale, fatto di tronchi
spezzati, abeti altissimi, funghi legnosi a mensola sui
faggi più decrepiti…e orme di lupo qua e là.
L’abbigliamento deve essere invernale, comprendere
quindi guanti, sciarpa, cappello. Possono risultare
utili le ghette, anche se l’innevamento è estremamente
variabile di anno in anno. Allo stesso modo, puo’
risultare utile la crema solare, specie per le
escursioni in quota.
Sconto
Bambini in camera con i genitori:
0-1 anni: Gratuito
2-5 anni: 50%
6-10 anni: 20%
Su richiesta menu speciali concordati:
per vegetariani
per celiaci
diete varie
supplemento camera doppia ad uso singola € 15,00
segreteria e informazioni
Rifugio Casanova - Casentino -
Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia
52010 Poppi (AR)
Tel. 366.5849069
Tel. 0575.559897
Fax 0575559902
e-mail:
casanova@rifugionelcasentino.it
Sito:
www.rifugionelcasentino.it
per vedere le
foto del nostro
rifugio vai su
RifugioNelCasentino.it
per vedere le
foto
di tutte le nostre strutture (da 8 a 100 posti) vai su
LaMacina.it
CASE VACANZE LA MACINA |
|